Il Progetto
InCanto è un duo di musica da camera nato dall’incontro di due giovani
musiciste, unite da un’amicizia profonda e da un lungo percorso
condiviso di studi e di vita. Entrambe laureate al Conservatorio,
abbiamo scelto di dare forma concreta a un desiderio che ci accompagna
da sempre: fare musica insieme, coltivando una passione che è allo
stesso tempo vocazione e professione. Il nome InCanto racchiude il
significato più autentico del nostro progetto: la musica come magia,
come forza capace di unire e di creare legami, come ha fatto con noi.
Crediamo che il canto e il suono del pianoforte possano intrecciarsi in
un dialogo che va oltre le parole, trasmettendo emozioni e storie che
arrivano direttamente a chi ascolta. Il nostro repertorio predilige la
musica da camera per pianoforte e voce, un ambito che sentiamo
particolarmente vicino e nel quale troviamo una naturale espressione
artistica. Allo stesso tempo, amiamo spaziare e sperimentare, convinte
che la versatilità sia una ricchezza che permette di scoprire sempre
nuove sfumature. Nella musica, come nella vita, ci piace esplorare
percorsi diversi mantenendo uno sguardo aperto e curioso, senza perdere
mai l’attenzione alla qualità e alla professionalità. InCanto non è
soltanto un duo musicale, ma un luogo di incontro: tra di noi, tra noi e
il pubblico, tra passato e presente. Ogni concerto diventa così
un’occasione per condividere la bellezza di un’arte che continua a
sorprenderci e ad arricchirci, e che speriamo possa regalare la stessa
emozione a chi ci ascolta.
Mariagrazia Aschei
Maria Grazia Aschei (Robbio, 2002) è una giovane soprano formatasi
presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, dove ha conseguito
il Diploma accademico di primo livello in canto lirico con il massimo
dei voti e la lode. La sua formazione unisce la solidità della
tradizione classica a una continua ricerca di libertà espressiva, che
l’ha portata a sperimentare differenti generi e tecniche vocali. Ha
preso parte a produzioni liriche e teatrali presso il Teatro Coccia e
il Teatro Faraggiana di Novara, interpretando ruoli in opere di
Rossini, Schittino e Britten. Si è esibita inoltre in contesti di
rilievo come Uno Mattina in Famiglia (Rai 1), Sanremo Young e gli
Alagna Music Festival, collaborando con artisti quali Simone Pedroni,
Zibba e Luisa Corna. Parallelamente all’attività concertistica, si
dedica con passione all’insegnamento del canto, del pianoforte e alla
propedeutica musicale, conducendo progetti educativi presso scuole e
accademie. Nel duo InCanto, formato con la pianista Cecilia Nonne,
unisce sensibilità, versatilità e cura del suono in un dialogo tra
voce e pianoforte che esplora la musica da camera come luogo
d’incontro tra espressione artistica e comunicazione profonda.
Cecilia Nonne
Cecilia Nonne (Vercelli, 2002) ha intrapreso lo studio del pianoforte
nel 2009 presso la scuola musicale F.A. Vallotti e il Liceo Musicale
Casorati di Novara. Dal 2017 frequenta il Conservatorio “Guido
Cantelli” di Novara, dove nel 2023 ha conseguito il diploma accademico
di primo livello con il massimo dei voti e dove attualmente prosegue
il biennio specialistico in pianoforte. La sua attività artistica si
concentra in particolare sulla musica da camera, ambito in cui coltiva
sensibilità interpersonale, ascolto reciproco e capacità di dialogo
musicale. Collabora stabilmente con il soprano Maria Grazia Aschei nel
duo InCanto e con l’oboista Lorenzo Bobbio. Dal 2019 è inoltre membro
della Camerata Polifonica Viotti, dove canta come soprano. Accanto
all’attività concertistica, svolge un impegno didattico come
insegnante di pianoforte e ha collaborato con l’associazione TAMTAM
Vercelli in progetti rivolti all’infanzia, tra cui Bimbi in Musica e
Pianoforte Bill, coniugando pedagogia e performance dal vivo.
Parallelamente porta avanti gli studi in Psicologia Clinica presso
l’Università di Milano-Bicocca, dopo la laurea triennale in Scienze e
Tecniche Psicologiche ed un periodo di formazione Erasmus a Bruxelles.
Il suo percorso mira a intrecciare musica e psicologia, unendo
espressione artistica e benessere individuale.